LE
ORIGINI
Mole Antonelliana
-
Simbolo
di Torino: richiama la città dove è nata la Congregazione
il 2 gennaio 1893 presso la "Crocetta".
Effigie della Consolata
- L'immagine, molto venerata
in Torino, emerge dalla sagoma svettante della Mole e ricorda la protezione
di Maria per quelle che furono chiamate, fin dalle origini: "Suore di Maria
SS. Consolatrice".
Strada
- Il suo partire dall'immagine
della Consolata, il prolungarsi e aprirsi verso vasti orizzonti significa
il cammino della nuova famiglia religiosa che, sotto la protezione di Maria,
avanza nella storia, "con fedeltà sempre rinnovata al carisma del
Fondatore, aperta all'impulso dello Spirito Santo e alle attese della Chiesa,
per diffondere lo spirito della misericordia" (Costituzioni 1).
Fondatore e gruppo
di Suore - Il
Fondatore è visto di schiena, quasi a significare che è divenuto
tale non per ispirazione propria, ma per invito e mandato dell'Arcivescovo
di Torino che lo ha intravisto guida spirituale forte e sicura delle prime
Sorelle. Il suo gesto esprime accoglienza, insegnamento, trasmissione di
una regola di vita. Il gruppo delle Suore indossa la primitiva divisa:
lunga cornetta, grande colletto, ... Il bianco e il nero, tipici fin dalla
prima divisa, sono sostituiti nell'immagine dal verde-azzurro che, insieme
al bianco, esprimono la freschezza originaria, e un passato pieno di travaglio
rinnovante, dalle prime Sorelle al dopo Concilio.
|