|
|
Biblioteca Francescano cappuccina provinciale
In questi ultimi decenni ha preso sempre più consistenza una
biblioteca specializzata esclusivamente in autori e soggetti
francescani (non ci sono altri autori o argomenti che quelli
francescani). Lintento è, prima di tutto, quello di
raccogliere tutte le pubblicazioni dei cappuccini lombardi. In
secondo luogo si è voluto creare una biblioteca in funzione dei
frati della provincia e di tutti coloro che si interessano di
studi francescani.
Recentemente sono state raccolte tutte le edizioni del XIV e XV
secolo che erano negli altri conventi sia per la loro
conservazione che per la loro più facile consultazione. Questi
volumi non riguardano il francescanesimo.
Si stanno raccogliendo manuali di pietà (libri di preghiera): si
veda Museo di devozione popolare.
Il catalogo della
biblioteca è consultabile al sito:
www.infoteca.it/bfcp/opac.htm
dove si possono
vedere:
Informazioni:
indirizzi, telefoni, fax, Email, mezzi di trasporto
Orari
Profilo
della biblioteca
Attività
culturali
Nuove acquisizioni
Statistiche
Tutto questo sotto
il titolo Biblioteca che si trova sulla sinistra della scheda
Museo della devozione popolare
Prende sempre più forma il progetto di realizzare un museo della devozione popolare: immaginette, medaglie, spille, crocifissi, acquasantini, libretti di devozione, rosari, ecc. Saremo riconoscenti a tutti coloro che vorranno contribuire
Presso larchivio
sono depositati alcuni libri in vendita. Si tratta della collana
Centro Studi Cappuccini Lombardi e di qualche altro
volume di cui si fornisce lelenco dettagliato. Sono pure
raccolti molti doppioni di pubblicazioni eseguite dalla
tipografia Lux De Cruce e di opere edite dai cappuccini lombardi.
Questi vanno chiesti di volta in volta fino ad esaurimento dei
depositi
Attuale
responsabile dellArchivio, della Biblioteca e della
devozione popolare è P. Costanzo Cargnoni.
Indirizzo postale:
P. Costanzo Cargnoni
Archivio Provinciale
Viale Piave, 2
20129 MILANO MI
Lingresso
allArchivio, alla Biblioteca e al Museo è in Via Kramer, 5
(che è una via parallela a viale Piave).
I mezzi per
raggiungere via Kramer sono: i tram 9, 29-30, 23. I Bus 54 e 61.
Gli orari vanno
consultati nelle informazioni del catalogo della Biblioteca:
www.infoteca.it/bfcp/opac.htm
Tel. 02.771.22.588
Fax 02-771.22.589
e-mail: cargnoni@ofmcap.org
C/c postale: n.
32830200 intestato a:
PROVINCIA DI LOMBARDIA DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI
Viale Piave, 2 – 20129 MILANO MI